Svetainėje naudojami slapukai (cookies), kurie padeda užtikrinti jums teikiamų paslaugų kokybę. Išjungdami šį pranešimą arba tęsdami naršymą sutinkate su mūsų slapukų naudojimo politika.

colonna lietuviškai

colonna vertimas kolona, piliorius, vartų šulas, stulpas, stulpelis, skiltis, vilkstinė, karavanas, vilkstinė, fonograma, garso takelis, įrašas, nugara, nugarkaulis, stuburas

  • pendola a colonna ant grindų stovintis laikrodis
  • colonna/pilastro di cancello (n.) vartų šulas
  • Harry Potter e la camera dei segreti (colonna sonora) Haris Poteris ir Paslapčių kambarys (muzika)
  • colonna vertebrale (n.) nugarkaulis, stuburas
  • Colonna vertebrale Stuburas
  • Quinta colonna Penktoji kolona
  • Colonna della Santissima Trinità Olomouco Šv. Trejybės kolona
  • colonna sonora (n.) garso takelis, įrašas, fonograma
  • Colonna sonora Garso takelis
  • Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (colonna sonora) Haris Poteris ir Azkabano kalinys (muzika)
Paaiškinimas italų kalba
  • elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto specialmente di sezione circolare e sormontato da un capitello, usato come sostegno a strutture sovrastanti, quali muri, volte, archi o architravi, o semplicemente per abbellimento colonna di un tempio | colonna a spirale | colonna di cemento | colonna dorica | colonna di travertino | le colonne di un palazzo | colonna liscia | colonne accoppiate | colonna di un portico | colonne binate | colonna tortile | colonna ionica | colonna di pietra | colonna di granito | colonna scanalata | colonne appaiate | colonna di marmo | colonna corinzia | colonna rastremata | colonna coclide
  • monumento a forma di colonna o cippo isolato a scopo commemorativo, celebrativo colonna Traiana | colonna Antonina | una colonna in memoria dei caduti | colonna Vendôme | colonna onoraria | colonna votiva
  • storia cippo a cui venivano legate le persone messe alla berlina, condannate alla gogna o alla flagellazione; la gogna, il supplizio stesso; detto anche colonna d'infamia
  • per estensione elemento caratterizzato da un notevole sviluppo verticale, avente funzioni di sostegno e simili, specialmente di macchine, dispositivi e strumenti; sostegno di qualsiasi forma, pilastro
  • figurato persona che rappresenta il sostegno morale o economico, il vanto di un gruppo, comunità, istituzione essere la colonna della propria famiglia | essere la colonna dell'azienda | essere la colonna della casa | il direttore è la colonna della ditta | le colonne della società | noi siamo le colonne dell'università
  • tecnologia tubo o recipiente, specialmente di forma cilindrica e disposto verticalmente, per il contenimento, la raccolta o il passaggio di fluidi vari colonna idraulica
  • edilizia tubazione o sistema di tubazioni verticali, di deflusso o di afflusso di fluidi o di energia, che collegano i diversi piani di un edificio alla rete idrica o fognaria colonna di scarico | colonna di carico
  • massa fluida o gassosa che assume forma cilindrica o che si muove in senso verticale colonna d'acqua | colonna di fumo | colonna di mercurio | una colonna di calore | colonna d'aria | una colonna di fuoco
  • chimica nella chimica industriale, apparecchio verticale dove vengono fatti incontrare fluidi diversi facendoli muovere in senso opposto e favorendone il contatto con appositi accorgimenti colonna di scambio | colonna a piatti | colonna a riempimento | colonna vuota | colonna a spruzzo | colonna di lavaggio | colonna di essiccamento | colonna di distillazione | colonna di rettifica
  • ripartizione verticale di un foglio scritto o a stampa un titolo su 8 colonne | un vocabolario stampato su 2 colonne | la colonna a sinistra va lasciata vuota per le correzioni | scrivere nella prima colonna | la colonna del dare e quella dell'avere
  • tipografia pacchetto di righe composte ma non ancora impaginate, non ancora ridotte a giustezza di pagina bozze in colonna | composizione in colonna
  • pluralità di parole, di elementi, di numeri scritti l'uno sotto l'altro disposti verticalmente mettere in colonna | scrivere in colonna | le colonne delle decine e delle centinaia | la colonna vincente del totocalcio | una colonna di numeri | una colonna di frasi | una colonna di versi | una colonna di cifre | una colonna di nomi | mettere i numeri in colonna | colonna di simboli
  • serie di cose, persone o di veicoli in movimento disposti in fila una colonna di dimostranti | disporsi su due colonne | una colonna di ciclisti | procedere in colonna | i corridori procedevano in colonna | sfilare in colonna | una colonna di automezzi | una colonna di auto | una colonna di soldati in marcia | mettersi in colonna
  • militare formazione in ordine chiuso delle unità minori in cui i soldati sono disposti in modo che i lati siano più lunghi della fronte avanzare in colonna | la coda della colonna | marciare in colonna | una colonna serrata | disporsi in colonna | la testa della colonna
  • militare formazione di reparti disposti l'uno dietro l'altro che si muovono sullo stesso itinerario od operano in un determinato settore colonna in marcia | scontro con una colonna nemica | disporsi in colonna | colonna, in marcia! | colonna di mezzi corazzati | mettersi in colonna | ricongiungimento di due colonne
  • raro in un'organizzazione terroristica clandestina, gruppo d'azione con determinate competenze territoriali e operative specifiche la colonna genovese delle Brigate Rosse
  • giochi negli scacchi, l'insieme allineato di otto case disposte verticalmente
  • giochi nella roulette, combinazione su cui puntare, formata da una fila di dodici numeri
  • informatica nelle schede meccanografiche, ciascuna delle linee verticali parallele in cui è suddivisa la scheda e che contiene uno o più fori per codificare i dati alfanumerici
  • informatica linea verticale in una matrice; in particolare, divisione verticale in un foglio elettronico
  • informatica posizione di un carattere rispetto all'inizio della riga in cui si trova; riferito a una stampante, unità di misura della larghezza del carrello
  • marineria caduta
  • marineria lato verticale della vela quadra
  • marineria palo di ormeggio per navi o barche
  • marineria nella costruzione navale, supporto verticale o montante della invasatura che sostiene la carena dello scafo sovrastante
  • marineria raro nella contabilità delle navi mercantili, la somma di denaro in consegna al comandante di una nave per le spese del viaggio
  • anatomia formazione anatomica di forma pressoché cilindrica o allungata colonna vertebrale
  • botanica nel fiore delle Orchideacee, organo che sta al centro del fiore formato dal concrescimento dello stilo con i filamenti staminali; detto anche ginostemio
  • sport nella ginnastica, esercizio a terra in cui l'atleta, stando supino, appoggiandosi sul dorso e con le mani ai fianchi, solleva le gambe unite e tese in posizione verticale
  • geologia concrezione calcarea di forma cilindrica che si può formare nelle grotte carsiche quando si saldano fra loro una stalattite e una stalagmite
  • gergale nel gergo universitario, studente dell'ultimo o del penultimo anno
  • elettricità ciascuno dei tronchi del circuito magnetico di un trasformatore attorno ai quali si trovano gli avvolgimenti
  • storia l'insieme di più luoghi o azioni del Banco di San Giorgio intestati alla medesima persona
  • storia antica forma di società, detta più propriamente contratto di colonna, in auge nel medioevo, nei luoghi di commercio marittimo, dove il padrone della nave o capitano, i marinai e uno o più commercianti che rimanevano a terra per i lavori di scarico e compravendita delle merci, mettevano in comune il lavoro, la nave, gli accessori e la merce o il capitale, per dividerne il profitto derivato
  • storia nome di particolari associazioni di capitale, su base familiare e a responsabilità illimitata, che si dedicarono principalmente all'esercizio del credito e di cui si ebbero i primi esempi a Siena

colonna sinonimai carovana, coda, fila, serie, sostegno, treno, colonna/pilastro di cancello, pila, pilastro, pilastro di cancello, pilone, pilastro  , sostegno  

Netoliese colonna esantys žodžiai